Nel mondo delle casette da giardino negli ultimi anni si è presentata una vasta scelta per quanto riguarda il materiale di realizzazione.
Non è sempre facile sapersi orientare verso il prodotto migliore, anche perché spesso si tende a soffermarsi solo su alcuni aspetti dei vari materiali senza analizzarli bene nel dettaglio.
Casette da giardino in legno
Selezionare una casetta in legno di qualità significa scegliere un prodotto con molte garanzie: oltre ad essere una struttura esteticamente incomparabile è anche sicuramente più resistente e dotata di maggiori vantaggi su diversi piani.
Un fattore vantaggioso, per esempio, è rappresentato dalla capacità di isolamento sia termica che acustica del legno. Infatti, nella stagione estiva la casetta non assorbirà il caldo, permettendovi nel caso in cui abbiate deciso di adibirla a dependance o ufficio, di usufruire di un clima salubre, vivibile e fresco, mentre in inverno sarà un ottimo isolante e proteggerà l’interno dal freddo. Nel caso poi in cui abbiate deciso di realizzare una sala prove, o uno spazio dove suonare i vostri strumenti musicali potrà rappresentare un vero e proprio vantaggio quello di fare pratica senza disturbare i vostri vicini.
Ciò che viene di solito considerato un noioso difetto è la necessità di effettuare una manodopera ricorrente nel corso degli anni, ma proprio questo tipo di trattamento vi permetterà di rinnovare la vostra casetta ogni volta che il tempo avrà portato segni di deterioramento. La manutenzione è comunque un processo che si deve effettuare circa ogni due anni, e per una casetta situata all’esterno non richiede grandissimi sforzi, come potrebbe essere nel caso di serramenti. Il trattamento da fare sulle casette La Pratolina, inoltre, è davvero semplice e veloce e se effettuato nel lasso di tempo consigliato non causerà nessun tipo di complicazione, perché il legno non avrà il tempo di deteriorarsi.
Nel caso di macchie, con le nostre casette verniciate all’acqua potrete semplicemente lavare la superficie con acqua, perché impermeabile. Nonostante il legno tema l’umidità, con le giuste accortezze riuscirete quindi a mantenere l’impermeabilizzazione delle superfici.
Un’osservazione non trascurabile riguarda la natura del legno: e cioè un materiale rinnovabile e certificato (le casette La Pratolina usano solo legnami PEFC), ecosostenibile perché viene garantito il reimpianto degli arbusti utilizzati e l’assorbimento dell’anidride carbonica prodotta nel ciclo di decomposizione delle piante.
Una casetta di legno ha proprietà antisismiche e di resistenza al fuoco superiore ad altri materiali. E’ un pregiudizio comune infatti, che le casette di legno siano facilmente infiammabili, ma al contrario di altri materiali come l’acciaio, il cemento o la plastica che raggiunta una certa temperatura collassano su se stessi, il legno brucia in superficie e lentamente quindi, per crollare necessita di tempi molto dilatati.
Casette da giardino in plastica
Esistono casette realizzate in PVC (polivinilcloruro, comunemente plastica o resina) che vengono descritte come casette che non necessitano di alcuna manutenzione. Eppure è risaputo che dopo l’esposizione al sole ed agli agenti atmosferici, questo tipo di casetta con gli anni sbiadirà la sua colorazione, perderà l’elasticità del materiale, facendo si che tutti i danni che potrebbe subire (come p. es. graffi, ammaccature…) la danneggino in maniera irreparabile. Questo è il maggior problema di questo tipo di strutture proprio per il fatto che il materiale con cui sono realizzate nel tempo deteriora e non può essere ripristinato.
La casetta in plastica viene definita leggera e quindi “comoda da spostare”, ma questa caratteristica non sempre rappresenta un bene, perché se da un lato è leggera, dall’altro è fragile ed esile sottoposta alle sollecitazioni del vento.
La casetta in plastica viene venduta anche come “struttura che non teme l’umidità”, ed infatti i materiali plastici non vengono deteriorati dall’umidità, ma essendo questo materiale non traspirante, se per esempio siete alla ricerca di una casetta che vi faccia da ufficio, stanza relax o anche serra avrete un ambiente poco salubre, afoso e che faciliterà il deterioramento degli oggetti al suo interno. Il costo di questo tipo di struttura è sicuramente conveniente, ma se siete alla ricerca di una struttura solida, resistente, e anche di piacevole aspetto sicuramente l’opzione PVC non è delle più azzeccate.
Altro aspetto da tener presente è che queste casette non possono essere modificare o personalizzate dato che tutti gli elementi sono stampati secondo delle precise necessità e non possono essere quindi alterati.
Un’altra nota dolente che riguarda questo tipo di strutture è che sono realizzate con materie prime non rinnovabili ed inquinanti, che per esempio, se mai dovessero incendiarsi, produrrebbero dei fumi dannosi per la salute dell’uomo. Oltre a fare una scelta poco etica al momento dell’acquisto, quando sarà ora di smaltirla ci si troverebbe di fronte ad un prodotto che ha un importante impatto sull’ambiente.
Casette di alluminio o lamiera
Per quanto riguarda le casette in alluminio è importante parlare dell’inesistenza dell’isolamento in questo tipo di materiale: durante la stagione estiva, infatti, assorbirà notevolmente calore, mentre in quella invernale lascerà passare il freddo. Inutile dirvi che se la vostra idea è quella di realizzare una zona vivibile o una piccola zona giardino al coperto, questa alternativa è probabilmente la meno adatta, perché dover ricorrere successivamente all’utilizzo di un rivestimento isolante vi costringerebbe ad un ingente esborso.
L’alluminio o la lamiera sono poi dei materiali non facili da lavorare quindi in caso vogliate eseguire delle personalizzazioni, come ad esempio un foro di ventilazione, l’installazione di mensole e quant’altro vi venga in mente, potreste trovarvi in seria difficoltà.
Per finire è da tener presente che anche questo materiale viene trattato con vernici che come quelle da legno nel tempo si consumano. Se vorrete tenere sempre bella la vostra casetta non sarete quindi esentati neanche in questo caso da una manutenzione periodica.