L’idea di realizzare una stanza per la realtà virtuale – o VR all’inglese – profuma di fantascienza. Eppure, videogiocatori di tutto il mondo si stanno mobilitando per creare uno spazio dedicato solo a questo. Ecco come fare, anche con l’aiuto delle casette La Pratolina.
Quanto spazio serve per la realtà virtuale
In questo articolo ci concentreremo sulla realtà virtuale immersiva in piedi, ovvero quella che richiede più spazio. Esiste infatti una VR statica che richiede solo una poltrona e un computer; per quanto comoda, però, è anche più limitante.
Per usare la realtà virtuale del primo tipo in tutta libertà, ti servono almeno 150×200 cm per giocatore. Ricorda però che questo è lo spazio da dedicare solo al gioco, escluso quindi quello per l’attrezzatura.
Se giochi da solo, può bastare una casetta Cubo da 200×150 cm. Se intendi giocare in compagnia, meglio una casetta da 250×250 cm o addirittura una casetta da 400×300 cm: dipende da quali sono le tue abitudini di gioco e da quanto spazio puoi dedicare alla cosa. L’importante è che tu possa muoverti nell’ambiente in sicurezza.
Il soffitto della tua stanza per la realtà virtuale dovrebbe essere alto 200 cm, quindi nei limiti dell’edilizia libera. Gran parte degli apparecchi per la realtà virtuale non hanno particolari requisiti di montaggio, per quanto riguarda l’altezza della stazione di base. L’importante è che le stazioni siano montate a un’altezza superiore a quella della tua testa, inclinate verso il basso e verso il centro dell’area di gioco.
Più la stanza è grande e meglio è?
In realtà, no. Al momento, le stazioni di base non riescono a gestire il segnale oltre i 7 metri; massimo 10 metri, se ne installi quattro nella stessa stanza. Di conseguenza, è del tutto inutile dedicare spazi troppo grandi alla realtà virtuale: le dimensioni standard di una casetta prefabbricata sono più che sufficienti.
Come rendere sicura e funzionale la stanza per la VR
Iniziamo dall’ovvio: nella tua casetta dedicata alla realtà virtuale, devi mettere meno mobili possibile. Evita tutto ciò che potrebbe diventare un ostacolo, come tavoli o sgabelli. Se vuoi tenere una sedia nella casetta, posizionala in un angolo. Il mobile con PC/console e schermo dovrebbe essere sottile e attaccato al muro.
Meno ovvio è il secondo consiglio: evita qualsiasi tipo di superficie riflettente. Niente specchi nel senso proprio del termine e niente mobili a specchio. Le superfici riflettenti potrebbero infatti disturbare i sensori e peggiorare l’esperienza di gioco.
Infine, mantieni le pareti il più possibili uniformi: se intendi montare degli armadi, sceglili a tutta altezza e con alte scorrevoli. Avere tante texture e superfici irregolari, infatti, potrebbe disturbare i sensori proprio come gli specchi. Se non ti servono armadi, l’ideale sarebbe mantenere libere le pareti della casetta Cubo; il colore non conta.
Quale pavimento usare
Parlando di sicurezza, il pavimento merita un paragrafo tutto suo, data l’importanza.
Le casette in legno La Pratolina sono tutte dotate di pavimento in legno; a meno che non sia stato trattato con cere, è più che sufficiente per garantirti un’esperienza di gioco sicura. Evita solo di coprirlo con tappeti che potrebbero scivolarti sotto i piedi, facendoti cadere proprio sul più bello.
Se prevedi di saltare tanto e desideri un po’ di sicurezza in più, aggiungi un ulteriore strato al tuo pavimento. In commercio si trovano lastre antiscivolo concepite per palestre e stanze gioco, ideali per ambienti del genere. Puoi aggiungerle alla tua casetta per la realtà virtuale quando vuoi, anche dopo il montaggio.
Un plus potrebbero essere dei percorsi tattili simili a quelli per i non vedenti, che ti avvertano quando ti stai avvicinando a un’area rischiosa. Monta questi percorsi intorno alla tua area di gioco, per sapere quando ti stai avvicinando a una porta o a una finestra senza dover togliere il visore.
Di cosa hai bisogno
Se intendi dedicare un’intera casetta La Pratolina alla realtà virtuale, durante la costruzione dovrai assicurarti che sia allacciata alla rete elettrica. Se lo desideri, puoi renderla addirittura autonoma montando dei pannelli solari; il tetto della casetta Cubo si presta a questo tipo di operazioni, anche se ti consigliamo di prestare attenzione all’esposizione del prefabbricato.
Una volta assicuratoti che la casetta abbia l’elettricità, devi connetterla a internet: una connessione solida è la chiave per una buona esperienza di gioco. La soluzione migliore è avere una connessione Ethernet cablata, cosa del tutto fattibile con le casette La Pratolina. Se la casetta è abbastanza vicina all’abitazione, ti basta far passare il cavo ethernet in una canalina da esterni. Altrimenti, puoi usare un modem portatile o una chiavetta internet.
Infine, dedica un po’ di tempo alla gestione dei cavi che connettono computer e stazioni di base. Ti consigliamo di usare delle canaline da fissare alle pareti, così da tenere i cavi in ordine e lontani dall’area di gioco.
Servono finestre?
Le casette Cubo possono essere con o senza finestre. Se lo desideri, puoi scegliere direttamente un modello senza finestre. Per la realtà virtuale sarebbe sicuramente la soluzione migliore, dato che i vetri andrebbero comunque coperti con delle tende. Non è detto che sia la soluzione migliore sul lungo periodo.
Noi ti consigliamo di installare comunque una finestra a scomparsa: se un giorno vorrai trasformare la casetta in una casa degli hobby o in un ufficio domestico, avere una finestra ti tornerà utile.
Le casette prefabbricate sono sicure?
L’idea di avere una casetta dedicata solo al gioco è affascinante, ma puoi stare tranquillo? Non rischi che ci siano infiltrazioni di umidità o che piova dentro? Se scegli una casetta in legno di buona qualità, assolutamente no; se ne scegli una economica, non possiamo esserne altrettanto sicuri.
Da parte nostra, noi di La Pratolina ci assicuriamo che le casette siano trattate contro l’umidità e rivestiamo il tetto con una guaina bituminosa impermeabilizzante; il pavimento sopraelevato evita il rischio di umidità di risalita.
Se hai bisogno di qualche informazione in più, contattaci!