Sempre in cantiere? Il prefabbricato a uso ufficio ti segue

Benché ci si pensi poco, il lavoro in cantiere o in fabbrica comporta anche tanto lavoro di logistica: progetti da redigere e controllare, riunioni, amministrazione… Tutte cose che non puoi fare su un tavolino nel bel mezzo degli operai che lavorano. Un prefabbricato a uso ufficio serve proprio a questo: a darti posto riparato e sicuro dove eseguire tutti questi lavori, senza disturbare né essere disturbato.

Il classico ufficio da cantiere è però solo uno dei possibili utilizzi di una struttura del genere. Vediamo come realizzarlo e per cos’altro puoi usarlo.

Quali sono le dimensioni di un ufficio da cantiere

Un prefabbricato a uso ufficio da usare in cantiere deve misurare circa 7,5 mq per ogni addetto che vi lavora dentro. Le dimensioni minime sono quindi 3×2,5 metri; l’altezza è quella tipica delle casette prefabbricate, pressapoco tra i 2 metri e i 2 metri e 45 centimetri.

Le dimensioni viste sopra sono quelle minime per una persona sola e comprendono lo spazio per la scrivania, le attrezzature elettroniche, eventuali archivi, sedie per discutere con altre persone. Più persone devono lavorarvi dentro, maggiori dovranno essere le dimensioni.

In cantiere possono servire più prefabbricati, però, con funzioni e quindi dimensioni diverse. Possono servire spogliatoi, mense, infermerie in caso di emergenza. In questi casi, i box possono essere un po’ più piccoli in rapporto al singolo lavoratore.

  • Spogliatoio: 1,5 mq per lavoratore.
  • Mensa: 1,5 mq per lavoratore.
  • Infermeria: 10 mq ogni 50 lavoratori.

Quali caratteristiche deve avere

Indipendentemente dalle dimensioni, un prefabbricato a uso ufficio deve avere una serie di caratteristiche che lo rendano confortevole e salubre. Diverse tra queste le abbiamo già viste nell’articolo dedicato all’ufficio da giardino e rimangono valide: allacci agli impianti; impermeabilità; isolamento termico e acustico; basamento che isoli il pavimento dall’umidità.

A queste caratteristiche se ne sommano altre proprie di un ufficio da cantiere.

  1. Pavimento con copertura in resina o simili, con meno fughe possibili. I cantieri sono ambienti pieni di polvere e terra: i pavimenti si sporcano facilmente e la mancanza di fughe li rende più facili da lavare.
  2. Un sistema di filtrazione dell’aria, per rendere l’ambiente interno salubre nonostante i lavori esterni. Esistono tanti purificatori portatili, perfetti per situazioni del genere. In alternativa, è possibile fare un piccolo buco nella parete, per installarne una versione fissa.
  3. Grondaie per lo scarico dell’acqua piovana.
  4. Una serratura per la porta, se l’ufficio contiene documenti sensibili.

Si può installare il bagno in un prefabbricato a uso ufficio?

Tra gli obblighi da rispettare in cantiere, c’è anche quello di fornire un bagno agli operai. Serve un bagno dotato di WC e doccia ogni 10 operai, come minimo; i lavabi devono essere il doppio.

In questi casi, di solito si opta per uno o più bagni chimici da spostare e svuotare a bisogno. Se hai in mente qualcosa di più stabile, puoi invece realizzare un bagno esterno in legno. Potrebbe essere eccessivo per un lavoro di pochi giorni, ma torna utile per aumentare il numero dei bagni in fabbriche e capannoni, senza per forza dover ricorrere a costosi lavori in muratura.

Tornando invece al nostro prefabbricato a uso ufficio, puoi installare un bagno al suo interno? Sarebbe molto più comodo di un bagno chimico o di una struttura esterna, dato che farebbe risparmiare tempo a coloro che si occupano solo del lavoro d’ufficio. La risposta è sì.

Il principio è lo stesso visto nella realizzazione del bagno esterno: ti basta allacciare la casetta all’impianto idrico o a un suo corrispettivo. L’unica differenza è che dovrai predisporre anche delle pareti interne, per ovvi motivi di privacy.

A cosa serve un box ufficio da interno?

Le casette prefabbricate sono utilizzabili anche in ambienti interni, come ad esempio dentro capannoni e officine. In questo caso, il box va montato dentro un altro ambiente e questo comporta qualche differenza nel montaggio.

  1. Non hai bisogno di creare un basamento ex novo, dato che c’è già la pavimentazione del capannone.
  2. Non devi predisporre grondaie né per forza usare tetti spioventi, dato che sei al coperto.
  3. Devi tenere conto dell’altezza del soffitto, anche se di solito non è un grosso problema: gli immobili industriali devono essere alti minimo 2 metri e 70 centimetri, mentre una casetta prefabbricata misura in media 2 metri e 20 centimetri.

Un box a uso ufficio da interno torna utile in tutti gli ambienti con grandi superfici aperte, privi o comunque poveri di stanze separate. Ti permette infatti di costruire una stanza da zero senza opere murare, in poche ore e senza bisogno di permessi.

La funzione è la stessa dei prefabbricati da cantiere: avere uno spazio sicuro nel quale svolgere i lavori di logistica e amministrazione. Ci sono però altre cose da considerare.

Un prefabbricato da interno:

  • protegge chi lavora in amministrazione dai rumori, che sono spesso molto forti (e disturbanti) in ambienti del genere;
  • è più facile da riscaldare. Chi fa lavori di fatica soffre meno il freddo, rispetto a chi lavora in ufficio. Inoltre, i capannoni sono difficili da riscaldare, dato che sono grandi e con soffitti molto alti. Per riscaldare l’interno di un box ufficio, e non far soffrire il freddo a chi vi lavora, basta una piccola stufa elettrica. Se le pareti sono in legno e abbastanza spesse, serve ancora meno tempo per riscaldare l’ambiente;
  • può essere usato per organizzare riunioni e per parlare con i clienti.

Non solo cantieri: i box in legno per gli info point

In realtà, un prefabbricato del genere può avere molti altri utilizzi. Molte persone utilizzano i box in legno come chioschi per lo street food, mentre altri li trasformano in info point per zone turistiche o stazioni.

Rispetto agli uffici, gli info point possono essere molto più piccoli: 2×2 metri va più che bene, per una struttura del genere. Il fattore estetico è più rilevante, dato che vanno usati per il contatto con il pubblico. Il più delle volte le persone li vedono solo dall’esterno, dato che l’addetto interagisce con i turisti attraverso l’apposita apertura.

Per il resto, usare materiali di alta qualità e atossici rimane fondamentale, sia per la salute di chi lavora sia per la durata della struttura.

Le casette in legno di La Pratolina si prestano a tutti gli utilizzi visti sopra: una casetta Cubo è versatile e robusta, perfetta per un ufficio da cantiere; il modello Rustica si presta invece a info point e chioschetti.

Hai ancora qualche dubbio? Contattaci e risponderemo a tutte le tue domande: siamo qui per te.